CUCINA SENZA GLUTINE:
La cucina della nave segue le linee guida dettate dalla certificazione AIC (Associazione Italiana Celiachia)
Tale certificazione resta valida per il Mediterraneo ed il Nord Europa.

Ad oggi AIC collabora MSC CROCIERE, che aderisce al Progetto Alimentazione Fuori Casa avendo firmato con AIC un Protocollo d’Intesa con il quale si impegna a garantire l’offerta di un menù senza glutine ai passeggeri celiaci e una lista di approvvigionamento controllata secondo le indicazioni di AIC.
L’Associazione ispeziona ogni anno la nave e ne certifica la conformità ai requisiti definiti da AIC nelle Regole fondamentali per un’Alimentazione Senza Glutine per la preparazione e somministrazione di pasti senza glutine nella ristorazione.
Due le regole fondamentali per la sicurezza dell’ospite celiaco a bordo:
- Prenotazione della Crociera: il crocerista Celiaco dovrà indicare, all’atto della prenotazione della crociera, l’esigenza di usufruire di una alimentazione senza glutine. La crociera senza glutine NON ha un costo maggiorato. È importante comunicare con anticipo (NON al momento dell’imbarco) l’esigenza dei pasti senza glutine, per permettere all’azienda di immagazzinare a bordo tutti gli ingredienti necessari per preparare i pasti senza glutine per tutta la durata della crociera.
-Buffet: non è previsto il buffet senza glutine. L’accesso ai buffet sulle navi non è disciplinato da AIC per difficoltà tecniche dovute all’impossibilità di un controllo accurato necessario per evitare il rischio di un’involontaria contaminazione ad opera degli altri utenti fruitori del buffet.
ITINERARIO CROCIERA
(E' possibile partire anche da Civitavecchia posticipando la data di partenza di Genova di 48 ore)
1° giorno: Genova (Italia): Partenza da Genova alle ore 18.00
Genova è meravigliosamente eclettica, vibrante e piena di stile:“La Superba”, com’era conosciuta al tempo della sua massima gloria quando era una superpotenza nel Mediterraneo, vanta più entusiasmo e malizia di tutte le altre località costiere nelle vicinanze messe assieme.
Una vacanza a Genova significa esplorare il suo centro storico: un denso e affascinante intrico di vicoli medievali in cui sorgono vasti palazzi costruiti nel Cinquecento e nel Seicento dalle benestanti famiglie mercantili di Genova e che ora sono diventati musei e gallerie d’arte.
Dovreste visitare la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo Ducale e i palazzi rinascimentali di Via Garibaldi che ospitano il meglio delle collezioni artistiche di Genova, così come l’arredamento risalente all’epoca d’oro della città, quando le sue navi solcavano ogni angolo del Mediterraneo.
Simile a un gigantesco transatlantico sul lungomare, l’Acquario di Genova è l’orgoglio e il vanto della città. Ha settanta vasche in cui vivono creature marine da tutti i principali habitat del globo, tra cui la ricostruzione più grande del mondo di una barriera corallina caraibica. È secondo in Europa per capacità ed è gigantesco secondo ogni standard; ha una spiccata coscienza ecologica e lo staff vanta un’eccellente preparazione in italiano e in inglese.
A 35 km a sud di Genova, nessuno mette in dubbio il fascino di Portofino, raccolta in un’insenatura protetta circondata da pendii ricoperti da rigogliosi cipressi e olivi. È un resort di serie A che ha attratto da sempre grandi banchieri, VIP e tutto il loro entourage, com'è evidente dalla piccola flotta di yacht giganti di solito all’ancora davanti alle sue sponde. Portofino è piccolissima; attrae e respinge allo stesso tempo, con un numero di negozi, bar e ristoranti che potrebbe bastare per due città delle medesime dimensioni.
2° giorno: La Spezia (Italia) arrivo alle ore 07.00 - Partenza alle ore 19:00
Il porto all’inizio del maestoso Golfo di La Spezia, un impressionante ed emozionante panorama fatto di isole e aspri promontori chiamato il Golfo dei Poeti, è l’ordinaria La Spezia.
Questo porto e cantiere navale ha una insospettabile galleria d’arte, il Museo Amedeo Lia, probabilmente la migliore collezione di arte medievale e rinascimentale che potrete apprezzare durante la vostra vacanza in Liguria.
Compresa tra le colline e il mar Mediterraneo, La Spezia è composta da una griglia di strade ora quasi completamente pedonalizzate alle spalle di Viale Mazzini, la passeggiata costeggiata di palme di fronte al porto, e dell'affollata Via Chiodo. La Spezia ruota attorno alla spina dorsale priva di auto di Via del Prione e a Piazza Cavour, in cui si tiene il mercato principale della città, con una grande varietà di pescato e altre bancarelle di generi alimentari. Un’escursionein questa parte del porto vi condurrà dritti al cuore di La Spezia in cui il Museo Amedeo Lia conserva un’ampia e sorprendentemente interessante raccolta, che include bronzi, manoscritti e una grande varietà di dipinti (incluse molte opere italiane del XIV e XV secolo in un convento francescano restaurato del XVIII).
All’estremità occidentale del lungomare c’è il gigantesco arsenale. A sinistra dell’entrata, il Museo Tecnico Navale ospita molte magnifiche polene, modellini, sommergibili e altra oggettistica nautica.
Prima di proseguire la vostra vacanza in Italia dovete fermarvi davanti alla costa mozzafiato delle Cinque Terre che va dalla località balneare di Levanto al porto di La Spezia. Prende il suo nome da cinque piccole cittadine –Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – annidate in una serie di baie tra scogliere a picco; il loro relativo isolamento e la loro posizione scenografica fa delle Cinque Terre una delle principali attrattive della Riviera.
3° giorno: Civitavecchia (Italia) arrivo alle 07.00 - Partenza alle 18.00
Il porto di Civitavecchia è tra i più grandi d’Italia. Civitavecchia vanta una storia millenaria e per via delle insenature della sua costa, che costituivano un ottimo riparo per le navi rendendola un porto naturale ben prima delle navi da crociera, la città fu chiamata dai romani Centumcellae.
Durante la tua vacanza a Civitavecchia potrai visitare agevolmente il suo centro a piedi. Tra i monumenti più importanti segnaliamo Forte Michelangelo, costruito dal Bramante nel Cinquecento, i muraglioni antichi del porto vecchio, dov’è ubicata una fontana in marmo travertino del Vanvitelli, e la Rocca, una costruzione inespugnabile che da almeno un millennio sorveglia la città e il porto.
In Piazza Vittorio Emanuele II, la piazza principale di Civitavecchia, si erge, in tutta la sua maestosità, la cattedrale barocca dedicata a San Francesco d’Assisi, costruita alla fine del Settecento a partire da una chiesa di dimensioni più ridotte, inadatta a contenere la comunità che si stava espandendo rapidamente.
Piazza Leandra, incastonata nel centro storico, è una tipica piazzetta italiana e ospita un’antica fontana dedicata a Leandro, un anziano marinaio che nel Medioevo convinse i suoi concittadini a tornare ad abitare sul mar Mediterraneo nonostante le incursioni dei pirati saraceni.
Molti sono i bar e i ristoranti in cui sostare per assaporare la tipica gastronomia marinara, dai polipetti affogati alla rugole fritte ai calamari ripieni e alla pizza alla civitavecchiese con acciughe e aglio. Le Terme Taurined’origine ancora più antica, ovvero etrusca, sono un grandioso sito archeologico a pochi chilometri dalla città, un sito che consigliamo al crocierista appassionato di storia antica.
4° giorno: Cannes (Francia) arrivo alle ore 08:30 - Partenza alle ore 17:30
Una vacanza in Francia con MSC Crociere è l’occasione perfetta per visitare Cannes.
Con i suoi hotel immacolati di fronte al mare e le spiagge esclusive, Cannes per molti versi è la località balneare della Riviera per eccellenza, con yacht e boutiques di stilisti che ne fanno la capitale del divertimento di lusso, dove conta molto l’apparenza. Il culmine dell’ostentazione viene raggiunto durante il festival cinematografico di maggio. Il brutto Palais des Festival è il cuore del festival, ma anche delle conferenze e delle fiere commerciali che si tengono durante l’anno.
Nonostante la reputazione di città frivola, Cannes è un ottimo centro di soggiorno, soprattutto da quando ci sono belle spiagge pubbliche. Promenade de la Croisette è certamente da vedere, con i suoi hotel su un lato e le loro spiagge private sull’altro sono da vedere durante le vostre escursioni.
Dal centro storico, denominato Le Suquet come la collina su cui sorge, si gode un grandioso panorama della baia di Cannes. Il Musée de la Castre, nelle rovine del priorato di Cannes dell’XI secolo, ospita una straordinaria collezione di strumenti musicali provenienti da tutto il mondo, oltre a dipinti e stampe della vecchia Cannes e sezioni dedicate all’etnologia e all’archeologia.
Il programma offre anche escursioni a Nizza. La città raggiunse l’apice della fama all’epoca della Belle époque alla fine dell’Ottocento. Nizza conserva intatto il suo stile antico: il medievale dedalo di viuzze della VieuxNice, le facciate italiane della Nizza moderna e la ricca esuberanza delle residenze fin-de-siècle che ricordano l’epoca in cui la città era uno dei più affascinanti luoghi europei di soggiorno invernale.
5° giorno: Palma di Maiorca (Spagna) arrivo alle ore 13:00 - Partenza alle ore 22:30
Palma è un’area urbana molto animata e vivace e agli antipodi rispetto alle opprimenti enclaves turistiche della baia circostante.
Una escursione durante una crociera MSC è una buona idea per godersi Palma. Una volta raggiunto il centro di Palma orientarsi è semplice. Il punto di riferimento di Palma è la Catedral, che domina il litorale del Mar Mediterraneo e dá sulla parte più antica della città, un dedalo di vicoli e strette stradine i cui limiti settentrionali e orientali sono tracciati dai viali a zig-zag costruiti a fianco o al posto delle mura della città.
Completata in cinquecento anni, la Catedral di Palma è un edificio magnifico e sorprendente, con all’interno elementi modernisti progettati da Antoni Gaudí. La chiesa originale fu costruita in seguito alla Reconquista della città e il sito scelto, per rispettare un voto fatto da Giacomo I, fu quello della Grande Moschea moresca È una struttura essenzialmente gotica, con massicci contrafforti esterni, che si caratterizza per la sua altezza, impressionante da qualunque angolazione la si guardi, ma soprattutto vista dalla passeggiata lungomare.
Di fronte all’entrata della cattedrale, il Palau de l’Almudaina fu in origine il palazzo dei walis (governatori) mori e in seguito dei re di Maiorca. All’interno, il labirinto di stanze e corridoi è stato accuratamente restaurato ma lasciato relativamente spoglio; l’unico arredo di grande pregio è un gruppo di mirabili arazzi fiamminghi, ognuno dedicato a temi classici.
Con una escursione MSC grazie a un battello dal minuscolo porto di Sant Elm, sbarcando su un isolotto a largo, si può visitare SaDragonera, un affioramento roccioso disabitato lungo 4 km e ampio 700 m, con una maestosa scogliera lungo la costa nordoccidentale.
6° giorno: Barcellona (Spegna) arrivo ore 07:00 - Partenza ore 18:00
Barcellona, seconda città della Spagna e fiera capitale della Catalogna, è una città e un porto vibrante e frenetico, unica nel Paese per stile, bellezza ed energia.
Durante una crociera, un'escursione vi permetterà di scoprire i suoi musei d’arte di fama internazionale, i suoi ristoranti, bar e gallerie e negozi alla moda. Inoltre, la straordinaria chiesa di Antoni Gaudí, la Sagrada Família, e le Ramblas, note in tutto il mondo, sono tra le principali attrazioni.
Una vacanza a Barcellona può partire dalle Ramblas e arrivare al nucleo medievale della città, il Barri Gòtic. ma ci sono tantissime altre zone da esplorare nelle immediate vicinanze dell’antico centro, da La Ribera, sede del rinomato Museu Picasso, al divertente El Raval, dove sono sorti come funghi bar, ristoranti e negozi in seguito all’apertura dello splendido museo di arte contemporanea MACBA.
Anche quando crederai di conoscere bene queste zone turistiche, ci sarà sempre qualcosa in più da scoprire durante un'escursione MSC: bar da tapas nascosti in vicoli rimasti inalterati da un secolo o due, boutique raffinate nei quartieri borghesi, taverne d’operai, laboratori artigiani, caffè fin de siècle, palazzi medievali restaurati e mercati di quartiere.
Su Passeig de Gràcia sorge la cosiddetta Casa Batlló, progettata per l’industriale Josep Batlló. Antoni Gaudí ebbe l’incarico di rielaborarla e riuscì a creare un capolavoro naturalistico: la facciata in pietra casca a pieghe, quasi fosse pelle, mentre sul tetto spuntano i famosi camini a mosaico e una piccola torre sormontata da una croce tridimensionale.
La montagna di Montserrat, con i suoi dirupi rocciosi, l’ampio monastero e le grotte degli eremiti, si trova a soli 40 km a nord-ovest di Barcellona, ed è visitabile con un’escursione. Qui potrai visitare la basilica e gli edifici del monastero, che si dispongono a ventaglio intorno a uno spazio aperto, e godere della straordinaria vista sulle montagne.
7° giorno: Ajaccio (Francia) arrivo ore 12:00 - Partenza alle ore 19.00
Ajaccio è un posto rilassante e gradevole da visitare in Corsica, con un clima molto mite, numerosissimi caffè, ristoranti e negozi chic. Il cuore della città vecchia è costituito da un gruppo di antiche strade che si diramano a nord e a sud di place Foch, che si apre verso il mare all’altezza del porto e del porticciolo.
A fianco la vicina place de Gaulle costituisce il centro della città e il punto da cui parte la strada principale, cours Napoléon, che si snoda parallela al mare per quasi 2 km. A ovest di place de Gaulle si allunga la parte moderna della città, che si sviluppa di fronte alla spiaggia, all’estremità orientale della citadelle. Un tempo sito dell’ingresso medievale della città, place Foch si trova nel cuore della vecchia Ajaccio.
Questa deliziosa piazza ombreggiata, che digrada verso il mare, deve il suo nome locale, place des Palmiers, alla fila di palme che ne delimitano la fascia centrale. Una fontana con quattro leoni di marmo domina il limite superiore ed è la base per un’altra statua di Napoleone. Il lato meridionale di place Foch, l’antica linea divisoria tra il quartiere povero intorno al porto e la zona dove viveva la borghesia, dà accesso a rue Bonaparte.
Costruite sul promontorio che si innalza fino alla cittadella, le strade isolate di questa parte della città, con i loro edifici polverosi, i bistrot e scorci di mare o di cielo in fondo ai vicoli, conservano fortemente l’atmosfera dell’antica Ajaccio.
8° giorno: Genova (Italia) Arrivo alle ore 07.00
Sbarco
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!